domenica 18 maggio 2014

Primi passi per dipingere ad acquerello....

OCCORRENTE PER INIZIARE....



L'acquerello é una tecnica pittorica che definirei "umile" dal punto di vista economico in quanto la spesa necessaria per avventurarsi in tale dilettoso cammino e' ben poca cosa.  Nel tempo poi, ognuno formerà il proprio corredo integrandolo con colori e carte che più gli saranno consoni.

In base alla mia esperienza, qui di seguito consiglierò quali strumenti acquistare, che permettono un "facile" avvio dei lavori,  indicando i costi approssimativi.


Elenco materiali:
  • 3 colori (i cosiddetti primari):  rosso magenta, blu ciano e giallo limone o giallo cadmio chiaro - vanno bene sia in tubetto che in godet (cubetti solidi)  (costo totale 12,00 euro)
  • carta speciale per acquerello : io partirei con un blocco da 12 o 20 fogli -form. 19x24 cm -  marca Canson -tipo Montval (300g/m2) (costo 4,00 euro)
  • 4 pennelli in fibra sintetica per acquerello: uno piccolissimo n. 2 -  due tondi n. 10 e n.16 -uno piatto n. 8   (costo totale 10,00-12,00 euro)

    • una tavoletta mis. 30x40 cm circa. abbastanza rigida da utilizzare come base di appoggio per il  foglio su cui dipingerete (va benissimo anche un pezzo di cartone robusto ricavato da uno scatolone)
    • un rotolo di scotch carta alto 1 cm (costo 1,00 euro)
    • 1 pacco di fazzolettini di carta
    • 1 piatto in ceramica (anche vecchio che avete in casa)
    • 2 vasetti in vetro per contenere l'acqua (tipo quelli della marmellata)
    • 1 matita e 1 gomma, 1 righello lungo 30 cm
    • acqua




    materiali "base" per iniziare a dipingere 






    blocco carta speciale per acquerello "consigliata"


      


    esempio di 3 colori primari in tubetto (in alternativa esistono anche in cubetti solidi detti godets)




    Quando aprite il blocco di carta, poiché i fogli sono incollati tra loro ai quattro lati,  per staccarne  uno usate una tessera plastificata tipo quelle per raccolta punti supermercato, infilandola nell'angolo del blocco ove sentite che il foglio e' un po' staccato; spingete la tessera lungo tutti i lati del foglio fino a staccarlo completamente dal blocco.



    Per dipingere e' necessario appoggiare il foglio di carta su un supporto e fissarlo con lo scotch carta ai bordi  questo perchè la carta bagnata tende a gonfiare.




    Accanto al foglio su cui realizzerete il vostro dipinto preparatevi anche dei piccoli foglietti della stessa carta su cui farete le prove di colore ogni volta che cambierete  tonalità.






    Per iniziare a dipingere, come primo passo, provate a diluire poco colore con acqua e dipingete sul foglio delle macchie con effetto "trasparente" non piene di colore, altrimenti sembrerà tempera. Ad ogni cambio di colore lavate il pennello  e diluite con acqua pulita. Dipingete con mano leggera e non ripassate il pennello più volte nella stessa zona altrimenti  mancherà quell' effetto trasparente che in questa fase dovete captare. Iniziate prima con i colori primari separati, poi come vedete nell'esempio sotto, provate a ottenere i secondari e cioè:

    giallo e blu = verde
    rosso + giallo = arancio
    rosso + blu = viola




    Esercitatevi più volte così  prenderete confidenza nel diluire il colore e padronanza nel gestire l'acqua.


    Infine, alcune note fondamentali :

    - in acquerello ricordatevi che nella gamma dei colori il nero ed il bianco non esistono  poiché il bianco e' il foglio stesso e il nero si ricava dalla mescolanza di più colori

    - prima si stendono i colori chiari e poi via via gli scuri

    - si puo' dipingere su carta asciutta ma si può anche bagnare la stessa prima di dipingere, dipende dagli effetti che si vogliono ottenere (consiglio di provare entrambe le modalità:  vedrete che sorprese!)

    - non e' indispensabile saper disegnare bene in quanto é sufficiente eseguire uno schizzo del soggetto che si  intende realizzare

    - si consiglia di rivedere il dipinto il giorno dopo poichè da asciutto vi apparirà diverso

    - il dipinto e' immediato e se non riuscito come sperato non si può correggere, ma attenzione! mai  buttarlo via perchè potrete ritagliare e salvare quel pezzetto che guardandolo bene  "qualcosa è", "deve essere per voi" e ricavarne magari dei segnalibri. Così ho cominciato io!   

    Ciao a tutti e al prossimo post ........

    Maretta


    lunedì 20 gennaio 2014

    ACQUERELLO...PER PASSIONE!

    Spinta dall'attrazione verso questa affascinante, raffinata e delicata tecnica pittorica ho deciso senza pretese di aprire la voce del mio cuore per raccontare, attraverso questo blog, le emozioni che l'acquerello riesce a dare ad una persona,  come riesce a migliorarla, a rasserenarla ma anche a pretendere continuo esercizio, a osservare cio' che ci circonda, a catturare immagini, memorizzare i colori della nostra vita quotidiana per poi provare a "sporcare quel foglio bianco" che ci aspetta, complice con l'acqua,  per vedere cio' che viene fuori dal pennello cha abbiamo in mano.

    Io ho cominciato a realizzare qualcosa di "accettabile" cinque anni fa dipingendo spighe con cui ho realizzato dei segnalibri in occasione della prima comunione di mio figlio. 

    Ed ecco, attraverso l'immagine di alcuni di quei segnalibri, oggi io mi presento e con voi spero di iniziare un contatto "artistico", in cui vi racconterò i miei momenti Acquerellati con la semplicità e l'umiltà della principiante, allo scopo spero, di contagiarvi e di farvi innamorare di questa tecnica che vedrete catturera' non solo la vostra mente ma anche il vostro cuore regalandovi piccole opere uniche, solo vostre, poiche' l'acquerello come vedrete non si può copiare o duplicare.




    alcuni segnalibri realizzati

    Appuntamento al prossimo post...  
    Maretta